Sono una multipotenziale. E no, non l’ho sempre vissuta bene, anzi. Mi piace fare molte cose e, sinceramente, molte di quelle che faccio mi danno soddisfazione e mi vengono bene.Ho molti interessi e mi piace farmi contaminare. Eppure per molto tempo una parte di me si è sentita “sbagliata”. Se ci ripenso e torno indietro nel tempo io volevo ballare, fin da piccolissima ho passato interi pomeriggi in sala prove, con le scarpette da punta ai piedi e la sbarra come compagna. Era il mio piano A, se solo avessi avuto la cazzimma che ho oggi. Ma mi piaceva anche scrivere e volevo raccontare storie. Era un’altra epoca e ho dovuto scegliere, o una cosa o l’altra. E ho scelto l’università e una incerta carriera nel mondo della comunicazione. Ma, continua a leggere, perchè poi nella vita tutto torna e i fili si riannodano in modi che non pensavamo possibili
Multipotenziale dicevamo, molte passioni, molti interessi, molte capacità. Eppure. Per anni ho vissuto male, ad esempio, il mio doppio ruolo digitale, io sono una creator ma anche una strategist. E in entrambe le vesti in cui mi presentassi mi sembrava che fare un doppio lavoro togliesse qualcosa alla mia professionalità. “Ma come, ti fai i selfie e parli di beauty e poi vieni qui a parlare di strategie e conversione? “
Poi la creator economy è maturata. E il fatto di aver creato davvero, di sapere cosa vuol dire mettersi lì e girare un contenuto, interpretare un brief, pensare un format, è diventato finalmente un valore.
Anche per chi fa strategia.
Perché puoi anche avere la miglior idea del mondo.
Ma se non sai come si costruisce davvero un contenuto, quella strategia resta lì, appesa.
Poi è arrivato quel momento lì.
Quello in cui capisci che ti manca ancora un pezzo: nel mio caso, era un bisogno di profondità.Di non restare solo in superficie. Di lavorare sul mindset.
E così sono tornata a studiare, si a 53 anni. Mi sono formata come coach umanistica e
ho iniziato a lavorare con donne come me: in transizione, stanche di sentirsi sempre fuori posto. Ho portato dentro il mio lavoro quell’umanità che avevo sempre ascoltato nelle donne attorno a me
Forse anche tu sei in quella fascia di età (tra i 45 e i 54 anni) in cui,
secondo l’Osservatorio Women at Work della Fondazione Libellula,
una donna su tre sta valutando un cambiamento di lavoro. Se sei in quel momento della tua vita, forse leggermi ti farà sentire meglio ( ehi, lo spero)
La Creator Economy non è (solo) per ventenni che ballano su TikTok.
Negli ultimi anni ho visto crescere un dato che mi riguarda da vicino:
Le creator over 40 stanno diventando una delle forze più autorevoli della nuova economia dei contenuti.
Non perché siano più virali.
Ma perché sono più credibili.
Perché portano esperienza, profondità, storie vere.
Secondo i dati di Linktree, le creator over 35 guadagnano in media più delle Gen Z.
Perché hanno costruito una community, non solo una performance.
Perché trasformano la loro vita vissuta in valore per chi le ascolta.
Non tutte fanno milioni.
Ma molte fanno la differenza per sé stesse e per chi le segue.
E la cosa più interessante è che nessuna ha iniziato già pronta.
Tutte hanno iniziato da una sensazione.
Da una domanda.
Da una crisi. Quasi sempre da una crisi.
Il mindset è l’algoritmo più potente che conosci.
Quando ho iniziato a lavorare con donne in transizione, pensavo che il problema fosse tecnico.
Insegnare Canva, le call to action, come fare un portfolio. Come strutturare un piano editoriale. Come individuare una nicchia. Poi ho capito che prima ancora c’era una cosa da sbloccare: la visione.
L’idea che fosse possibile, per davvero. Alcuni lo chiamano manifestare. Io preferisco pensare che il nostro cervello vada indirizzato verso ciò che a livello profondo desideriamo.
Possibile cambiare lavoro dopo i 40, dopo i 50.
Possibile non dover scegliere tra cura e carriera. O meglio poter trovare un equilibrio.
Possibile diventare visibili, senza diventare qualcun altro.
Ed è lì che ho portato l’Ikigai nel mio lavoro.
Non come concetto astratto ma come una bussola concreta per costruire un progetto digitale che sia anche un progetto di vita.
L’Ikigai Contemporaneo è nato da qui.
Dal desiderio di offrire un percorso strutturato ma profondamente umano per donne che vogliono riposizionarsi nel lavoro, nella vita, anche grazie al digitale.
Un mix di mindset, strategia, personal branding e verità.
Perché possiamo avere tutte le competenze del mondo, ma se non abbiamo chiarezza, non andiamo da nessuna parte.
E se non abbiamo uno spazio sicuro per guardarci davvero, restiamo ferme nei soliti ruoli. Che, diciamocelo, iniziano a starci stretti come quel vestito che da 20 anni è nell’armadio e non mettiamo più.
Se le mie parole ti risuonano ti lascio due cose da cui iniziare:
Il mio test gratuito dell’Ikigai Contemporaneo
Scopri dove sei nel tuo viaggio e che voce stai ancora mettendo da parte
👉 Fai il testIl percorso di mentorship : 3 posti a settembre, prenota il tuo
Due mesi per rimetterti al centro: con me, con strumenti che funzionano
👉 Ikigai ContemporaneoVuoi parlarne? Prenota una call gratuita con me
Perché sì, la consapevolezza è un superpotere.E quando ci metti dentro un progetto, un’idea, un contenuto può diventare anche un reddito. E i soldi, amica mia, sono libertà. Non lo dico con leggerezza. Lo dico perché l’ho visto succedere.
Quando una donna capisce cosa vale, e lo comunica bene, tutto si riallinea.
E il suo tempo finalmente le torna in mano.
ROBE DA CREATOR
Continuo a parlare di donne della nostra età, con tutto il bello e il brutto che crescere comporta. Ogni tanto sono sorpresa dalla misura delle risposte, specialmente se si parla di temi che ci toccano da vicino come la “ smemoratezza” che si accompagna alla menopausa . Non sei sola, sorella, non sei sola. Siamo un paio di milioni, solo su questo TikTok.
Enable 3rd party cookies or use another browser
VINTED, IL CORSO CHE TI SALVA IL PORTAFOGLIO IN SALDO
Non lo dico più perchè questo corso vale ogni singolo centesimo che spendi e soprattutto si ripaga da solo. Che ci devi fare con tutti quei vestiti che hai nell’armadio? venderli, devi venderli. Il corso é in saldo a 49 Euro. Lo trovi qui
Grazie per essere arrivat* fin qui, se ti fa piacere condividi questa newsletter con chi potrebbe apprezzarla. Come dicevamo ai tempi del blog “Sharing is caring”
Restiamo in contatto: mi trovi su Insta 📱 e su TikTok