Cara community,
siamo arrivati alla fine di un altro anno straordinario nella creator economy. Un anno fatto di trasformazioni, nuove opportunità e, come sempre, qualche sfida da affrontare con creatività e coraggio. E’ stato l’anno del Pandoro Gate e anche quello in cui sono state definite precise linee guida per chi fa questo mestiere ( e pure un codice ATECO per la categoria)
Quest'anno per me è stato un viaggio intenso. Ho scoperto cosa significa davvero confrontarsi con gli haters e l’impatto che può avere un video quando esce dalla propria bolla diventando virale. È una sensazione di entusiasmo e, a volte, vulnerabilità.
Nessuno é mai veramente pronto a gestire migliaia di persone che ti parlano come se tu non fossi una persona ma un’entità che vive dietro uno schermo, spesso con benevolenza ma talvolta con un’aggressività che fa spavento.
Ho lavorato duramente per rimanere fedele ai miei valori, creando contenuti di valore su temi che mi stanno a cuore, come il benessere per le donne over 40. E quello che ho imparato è questo: seguire i trend ti permette di fare numeri, ma è la tua creatività, il tuo tono di voce e la capacità di scegliere contenuti significativi che ti fanno davvero distinguere.
Mai come ora stiamo vivendo una fase di ridefinizione della bellezza: la creator economy sta aiutando a costruire un mercato più inclusivo, dove ogni età, corpo e storia trova spazio per essere celebrata. Temi come l’ageism, l’autenticità e la diversità stanno finalmente diventando parte della conversazione mainstream, e ognuno di noi può contribuire a questo cambiamento con il proprio lavoro.
🚀 Trend della Creator Economy per il 2025
Questi sono i miei two cents, quello che vedo io dal mio osservatorio.
Personalizzazione estrema: I creator che sanno costruire contenuti e prodotti su misura per le proprie community sono quelli più amati. Non è più solo una questione di follower, ma di relazioni autentiche.
Community come asset principale: Non conta solo quanti follower hai, ma quanto sono coinvolti. Piattaforme come Discord e Circle stanno diventando centrali per chi vuole monetizzare- se non conosci Circle, dovresti-
Ridefinizione dei mercati tradizionali: Temi come la bellezza inclusiva, la sostenibilità e l’empowerment personale stanno guidando un cambiamento epocale, trasformando le nicchie in movimenti globali.
Economia del valore: Il pubblico premia chi offre contenuti utili, emozionanti o trasformativi. La domanda per corsi, workshop e contenuti educativi di nicchia è in crescita.
Soft skills come vantaggio competitivo: La creatività, il tono di voce e la capacità di raccontare storie autentiche saranno sempre più importanti per distinguersi e creare un legame emotivo con la propria audience.
Ritorno dei contenuti long-form: Podcast, Vodcast, newsletter e video approfonditi - se hai la capacità e la costanza, apriti un canale YouTube, dammi retta-stanno vivendo un nuovo boom. Le persone cercano contenuti che vadano oltre il superficiale, offrendo riflessioni più ricche e dettagliate. Non tutto deve essere breve per avere successo: il valore vince sempre sul formato.
🧠 Il mindset: la chiave del successo
In questo panorama in continua evoluzione, c’è una cosa che resta immutabile: il tuo mindset è la tua risorsa più preziosa.
Un mindset aperto al cambiamento, focalizzato sulla crescita e capace di vedere opportunità là dove altri vedono difficoltà, è ciò che ti farà fare la differenza.
Adattabilità: La tecnologia e gli algoritmi cambiano, ma chi sa adattarsi è sempre un passo avanti. Tieni d'occhio le IA e imparane l'uso strategico ( se posso consigliarti un corso, uno solo, è questo )
Costruire un ecosistema: Non essere dipendente da una sola piattaforma. Diversifica le tue entrate: social, e-commerce, consulenze, corsi.
Vivere la tua autenticità: La tua storia è la tua forza. Mostrati per quello che sei, perché è questo che crea fiducia e connessione.
Focus sulla sostenibilità: Sia nei contenuti che nei ritmi di lavoro. Lavorare bene non significa lavorare sempre. Il burnout è il peggior nemico di un creator.
📱 Esempi di successo che ispirano
Ecco alcuni creator che stanno ridefinendo il modo di fare impresa e costruire community:
Emma Chamberlain: partita con vlog autentici su YouTube, oggi è un’imprenditrice con un brand di caffè di successo, Chamberlain Coffee.
Call Her Daddy (Alex Cooper): partita come un podcast senza filtri, oggi è un fenomeno culturale che ha siglato accordi multimilionari e ha aperto discussioni fondamentali sul sesso e le relazioni.
AndBloom: un progetto straordinario che sfida l’ageism, celebrando le donne over 40 con creatività, autenticità e uno storytelling visivo potente.
Questi esempi dimostrano che il futuro non appartiene solo a chi segue le mode, ma a chi sa innovare, ispirare e connettersi
Mai come in questo momento abbiamo la possibilità di costruire la vita che vogliamo con uno smartphone e le nostre idee.
La creator economy non è solo un modo di guadagnarsi da vivere, ma una porta aperta per chiunque voglia reinventarsi, ispirare e innovare. Vuoi vendere le tue competenze, i tuoi servizi, i tuoi prodotti? Sei nel supermercato più grande del mondo, aperto 24/7. Devi studiare? certo che dovrai studiare, non si smette mai. Solo quest’anno ho acquistato 4 corsi di formazione, tre dedicati alle hard skills e uno, molto più impegnativo che mi vede alle prese con una nuova parte di me. Solo per dirti che tutti abbiamo bisogno di mentori e più bravi sono, più miglioriamo. E’ un investimento sul nostro futuro - e sul nostro presente spesso-
✨RESTART 2025✨
Se vuoi che il 2025 sia il tuo anno migliore, devi fare azioni diverse rispetto al passato.
Il primo passo? Fare una scelta: quella di prenderti il giusto tempo per te stessa, di mettere te al centro e investire nel tuo benessere.
È ufficialmente online il corso al quale lavoro da mesi: Restart 2025! 🚀
✨ Cosa troverai nel corso?
• Decluttering fisico e mentale: Imparerai a liberarti di ciò che ti appesantisce, per fare spazio a nuove energie.
• Gestione del tempo: Scoprirai come organizzare le tue giornate per ottenere di più senza stressarti.
• Tecniche di mindset: Cambierai il tuo approccio alla vita, imparando a coltivare pensieri positivi e obiettivi concreti.
• Costruzione della tua autostima: Ti aiuterò a riconnetterti con il tuo valore, a sentirti più sicura e pronta ad affrontare ogni sfida.
• Creazione di obiettivi chiari e visione funzionale: Imparerai a definire ciò che vuoi davvero e a costruire un piano per raggiungerlo.
• Routine di self-care: Ritroverai il tuo equilibrio con abitudini quotidiane che ti faranno sentire bene fisicamente e mentalmente.
• Strumenti pratici per la crescita personale: PDF, esercizi, e strategie che potrai mettere subito in pratica per vedere risultati reali.
Ti aspetto ♥️
🎉 Annuncio speciale per il 2025: "Ciao Bloomers"
Nel nuovo anno lancerò una newsletter tutta dedicata alla crescita personale: Ciao Bloomers! Sarà uno spazio per esplorare mindset positivi, strategie di benessere e ispirazione per fiorire in ogni fase della vita.
Se vuoi saperne di più raggiungici sul canale Telegram 🌸✨.
👉 link
Ci vediamo nel nuovo anno con nuove idee, nuovi progetti e una nuova energia. 💡✨
Ricorda: il futuro è nelle tue mani.
Grazie per essere arrivat* fin qui, se ti fa piacere condividi questa newsletter con chi potrebbe apprezzarla. Come dicevamo ai tempi del blog “Sharing is caring”
Restiamo in contatto: mi trovi su Insta 📱 e su TikTok